
Gli amanti dei tuffi in mare non possono non trascorrere almeno un giorno a Roca Vecchia. Qui, nei pressi dell’area archeologica, si trova la rinomata piscina naturale della Grotta della Poesia. Il paesaggio roccioso, la Grotta e i colori del mare aperto sono incantevoli.
La Grotta della Poesia si trova a Roca, tra San Foca e Torre dell’Orso. E’ una località di grande bellezza, si notano scavate nella roccia, grotte, cavità, antiche abitazioni dei popoli primitivi qui stanziatisi. Roca rappresenta un’importante tappa archeologica ma è proprio la Grotta della Poesia che costituisce, oggi, il maggior monumento che i messapi ci abbiano lasciato. Le pareti all’interno della grotta presentano graffiti dedicati al culto del dio messapico Taotor.
Tutta la zona di Roca Vecchia, da circa 30 anni, è interessata da scavi archeologi ed oggi è possibile effettuare delle visite dell’intera area archeologica.
Da vedere oltre l’incantevole bellezza dell’ambiente marino, la Chiesa della Madonna di Roca, meta di pellegrinaggi da paesi vicini.